Visitare Madrid spendendo poco

Visitare Madrid spendendo poco.

Madrid ha una vasta scelta di musei oltre ai più noti musei Thyssen, del Prado e Reina Sofia, palazzi storici e parchi. A seguire un elenco di tutto ciò che potete vedere gratuitamente e quando.

Se hai meno di 26 anni puoi entrare gratis ovunque! Se hai più di 26 anni leggi i paragrafi sotto e prendi appunti!

 

MUSEO DEL PRADO

Da Caravaggio a Goya, da Raffaello a Velasquez, il Prado raccoglie la storia dell’arte europea degli ultimi cinque secoli.

Quando è gratis:dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20, e la domenica ed i festivi dalle 17 alle 19.

In queste fasce orarie inoltre l’ingresso alle mostre temporanee è scontato al 50%.

MUSEO REINA SOFIA

Famosissimo per ospitare al suo interno la Guernica di Picasso, questo famosissimo museo è dedicato a tutta la produzione artistica dall’inizio del ‘900 ad oggi.

Quando è gratis: è possibile visitare gratuitamente il museo la domenica pomeriggio (dalle 13.30 alle 19) e da lunedì a sabato le ultime due ore di apertura (dalle 19 alle 21).

MUSEO THYSSEN BORNEMISZA

 Caravaggio, Gaugin, Degas, Monet, Kandinski e Van Gogh sono solo alcuni tra gli artisti presenti.

Quando è gratis: il lunedì, dalle 12 alle 16.

Residenza dei reali di Spagna, PALAZZO REALE e Palazzo Reale di El Pardo

Residenza dei reali di Spagna, questo palazzo in verità non è da loro abitato ma usato unicamente per le cerimonie ufficiali; da vedere anche solo per ammirare il salone degli Alabardieri e quello delle Colonne, il salone degli Specchi e la stanza del re Carlo III.

Quando è gratisda lunedì a giovedì, dalle 16 alle 18 (da ottobre a marzo) e dalle 18 alle 20 (da aprile a settembre).

Palazzo Reale di El Pardo

Il palazzo si trova nel comune di El Pardo, un luogo che fonde flora e fauna, utilizzato, per più di cinque secoli, come luogo di caccia della corte.

Attualmente, oltre ad offrire visite turistiche, il palazzo si utilizza come residenza di villeggiatura dei Re e dei capi di stato di altri paesi, in visita ufficiale in Spagna.

Quando è gratis:  Mercoledì e Giovedi dalle 17:00 alle 20:00 per i cittadini e Iberoamericani e dell’UE.

 

Monastero Reale dell’Incarnazione

Il monastero reale dell’Incarnazione è un convento di monache agostiniane recollette . L’istituzione, a cui appartenevano dame della alta nobiltà, è stata fondata dalla regina Margherita d’Austria, moglie di Filippo III, nel XVII secolo. Dato che ospita importanti collezioni d’arte, insieme al monastero delle Descalzas Reales è uno dei luoghi più importanti della città.

Quando è gratis: mercoledì e il giovedì 16:00-18:30.

 

 

LA STAZIONE DI ATOCHA

Nata nel 1851, fu ampliata nel 1888 secondo il progetto elaborato nientepopodimeno che da Gustav Eiffel, quello della torre, e Alberto del Palacio, a cui si deve il palazzo di cristallo del Retiro.

nella grande piazza antistante spicca il grande arco in ferro e vetro sormontato da un globo attorno a cui poggiano delle figure mitologiche con il corpo di leone e la testa di aquila. Al suo interno vi è  un giardino tropicale.

Quando è gratis: sempre.

 

Parque del Buen Retiro

Uno splendido parco di 118 ettari. All’interno troverete un laghetto dove potrete navigare con delle piccole barche.

Quando è gratis: sempre.

 

 El Rastro

Questo antico mercato, aperto nel XVII secolo, è uno dei più antichi della Spagna e annovera oggetti di qualunque genere.

Quando è gratis: sempre. Aperto solo la domenica mattina.

Come muoversi a Madrid

Il mezzo più comodo e veloce per muoversi a Madrid è la metropolitana (El Metro).

La prima linea che prenderete è la numero 8 (Nuevos Ministerios-Barajas) che unisce l’aeroporto di Barajas con il centro urbano di Madrid. La Metro funziona dalle 6 del mattino alle 2.00 di notte. 

 

Biglietto singolo metro

Il biglietto singolo della metro costa 1,50 € (5 stazioni) o 2 € (10 o più stazioni).

Biglietto singolo metro dall’aeroporto

Il biglietto singolo della metro (Linea 8) da e verso l’aeroporto costa  5 €

Biglietto singolo autobus

Il biglietto singolo (Billete sencillo) costa 1,50 € ed è il meno conveniente. Vale per un solo viaggio.

Abbonamento 10 viaggi (metrobus)

Sono 10 biglietti da usare per muoversi nella zona A in autobus e metro.
Costo 12,20 €

Esiste anche un biglietto combinato che costa 3 euro e dà diritto a muoversi su tutte le linee di autobus e metro, anche al di fuori del centro urbano. I minori di quattro anni non pagano.

Abbonamenti turistici

1 giorno 8,40 €
2 giorni 14,20 €
3 giorni 18,40 €
5 giorni 26,80 €
7 giorni 35,40 €

 

La Teleferica di Madrid

Un mezzo divertente e panoramico per vedere Madrid dall’alto è laTeleferica che unisce Rosales e la Casa de Campo, due dei principali parchi e “polmoni verdi” della città. Il tragitto è lungo 2,5 chilometri e non è molto alto; solo 40 metri da terra. Da sopra vedrete il Tempio di Debod, Plaza de España, Il Palazzo d’Oriente e la Cattedrale della Almudena. La teleferica funziona tutti i giorni con orari variabili secondo il periodo dell’anno. Il biglietto per un adulto costa 5,90 € andata e ritorno.

Annalisa classe ‘77, salentina doc. Lavoro per un’azienda pubblica. Mamma e moglie sopra le righe.

Articoli correlati

Il tempio bianco a Chiang Rai

Il tempio bianco di Chiang Rai, il cui vero nome è Wat Rong Thung, si trova al nord della Thailandia nella proviancia di Chiang Rai. Di epoca…

Mangiare nel mercato

  Perchè mangiare nel mercato? Spesso ci fossilizziamo nella ricerca del ristorante dove poter  mangiare un piatto tipico e non  deve essere nemmeno troppo caro, vero? Sarà…

aurora boreale a tromso

Aurora boreale a Tromsø in inverno

Le speranze di vedere l’aurora boreale a Tromsø erano tante, ma anche le preghiere per riuscirci in una sola notte. Avevamo tutti un applicazione scaricata, le più gettonate…

Deserto Wadi Rum: cosa fare e dove soggiornare

Il deserto Wadi Rum è un posto unico da visitare durante un viaggio in Giordania e da la possibilità di fare attività uniche. Dormire nelle bubble ammirando…

berlino gratis

Tutto ciò che potete visitare gratis a Berlino

  Le 8 cose da fare gratuitamente a BerlinoContenuti1 Le 8 cose da fare gratuitamente a Berlino1.1  1.2  1.3 East Side Gallery1.4 Isola dei Musei1.5 Memoriale dell’Olocausto1.6…

altalena sullo ionio

L’ altalena sullo Ionio: il posto dove liberare i propri pensieri

“L’altalena sullo Ionio” sembra essere  il titolo di un libro, è un posto invece nei pressi di Gallipoli tra Rivabella e Santa Maria al Bagno. Il vero…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
WhatsApp chat